Non categorizzatoAI e tecnologieCultura e TradizioniStoria e MonumentiVeneto

M9 Museo Mestre: Mostra interattiva e coinvolgente sulla storia dell’Italia del XX secolo

M9 Museo Mestre

Se stai pianificando un viaggio a Mestre, non perdere M9 – Museo del ‘900. Questo museo offre molto più di uno sguardo al passato. Utilizzando le più recenti tecnologie digitali, proiezioni immersive e un design elegante, ti immergerà nel mondo affascinante del XX secolo – il secolo che ha plasmato l’Italia di oggi.

Che tu stia viaggiando con la famiglia, gli amici o da solo, qui ti aspetta un’esperienza che unisce tecnologia, emozioni e storia in uno spazio unico.

M9 Museo Mestre

Architettura, urbanistica e ambiente

L’intero complesso M9 Museo Mestre

fa parte di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana nel centro di Mestre. Il museo è stato inaugurato il 1 dicembre 2018 ed è stato progettato dal rinomato studio tedesco Sauerbruch Hutton, noto per la sua architettura sostenibile.

L’edificio principale combina superfici piene e vetrate, le sue facciate sono coperte da oltre 20.000 piastrelle in ceramica nei colori che si armonizzano con la città circostante. Oltre al museo, qui troverai una caffetteria, una mediateca, un negozio, spazi pubblici e uno spazio educativo M-Children per scuole e famiglie.


Esposizioni interattive e tecnologia

L’esposizione permanente, definita come “scatola nera”, occupa due piani e si dedica a otto temi principali del XX secolo – dal lavoro, tecnologia e demografia fino alla cultura e politica. La mostra combina fotografie storiche, proiezioni, ricostruzioni 3D, pannelli touch, giochi e esperienze VR.

Ad esempio, il cosiddetto ascensore spazio-temporale ti permette di “fluttuare” sopra la laguna, il delta del Po e Mestre in diversi periodi. In altre sezioni troverai periscopi virtuali, giochi interattivi, uno spazio per la trasformazione del paesaggio o temi di protezione ambientale e sviluppo urbano.


Sala VR e interfaccia digitale

Parte del piano terra è un moderno auditorium 4K, che dispone di fino a 200 visori VR Oculus. Questa struttura è utilizzata per programmi speciali, proiezioni cinematografiche ed eventi culturali, non per l’esposizione ordinaria.

L’intera esperienza si basa su un’interazione naturale – alcune parti dell’esposizione possono essere controllate con la voce o i gesti, rafforzando il legame tra il visitatore e il contenuto.


Gestione del museo

M9 Museo Mestre on è solo un museo, ma parte di un ecosistema culturale:

  • Fondazione di Venezia – precedentemente una fondazione bancaria, oggi un soggetto chiave nel campo della cultura, educazione e scienza nella regione di Venezia.
  • Fondazione M9 – gestore del museo secondo gli standard ICOM – UNESCO, con un focus sulla conservazione e interpretazione del patrimonio materiale e immateriale del XX secolo. Il direttore scientifico è Luca Molinari.

L’intero complesso è gestito da M9 District, che si ispira a modelli urbanistici internazionali come HafenCity ad Amburgo.


Esposizione straordinaria – tecnologia, storie ed emozioni

L’esposizione in M9 Museo Mestre è tipica dell’approccio italiano – sensibile, bella e profonda. Non si tratta di un sovraccarico di tecnologia, ma di un collegamento equilibrato tra forma e contenuto. Ogni parte della mostra è ben pensata, offre dati storici precisi, confronti visivi tra passato e presente, e li presenta in una forma che è comprensibile, ma profondamente impressionante.

I bambini, i turisti e i visitatori esigenti troveranno qui il loro “XX secolo”, presentato in modo moderno, comprensibile e molto estetico.


Informazioni pratiche per i visitatori

  • Accesso senza barriere, ascensori, zone di riposo
  • Caffetteria, negozio, mediateca al piano terra
  • Informazioni multilingue disponibili in italiano e inglese
  • Orari di apertura: generalmente da martedì a domenica, informazioni aggiornate su m9museum.it

Accessibilità

Il museo si trova nel centro di Mestre ed è facilmente accessibile sia con i mezzi pubblici che in auto.

Trasporto pubblico:

  • Da Jesolo: autobus diretti ATVO, circa 1 ora
  • Da Caorle: autobus via San Donà di Piave, circa 2 ore
  • Da Venezia: tram T1 o treno per Mestre
  • Da Treviso: treno ogni 30 minuti, circa 30 minuti di viaggio

In auto:

  • Da Jesolo: 37 km, circa 40 minuti
  • Da Caorle: 65 km, circa 1 ora
  • Da Venezia (terraferma): circa 15 minuti
  • Da Treviso: 30 km, circa 35–40 minuti

🧭 Informazioni dettagliate su collegamenti, parcheggi e orari sono disponibili su Veneto-Info.com

Altri musei moderni nei dintorni

M9 non è l’unico luogo dove la tecnologia fa rivivere il passato. Vale la pena visitare anche il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) a Ferrara, che utilizza elementi interattivi per raccontare la storia ebraica. Ferrara dista solo circa 1 ora e 15 minuti di auto (110 km).

Anche il MUSE – Museo delle Scienze a Trento è uno dei musei scientifici più moderni d’Europa, focalizzato su ecologia, clima e tecnologia. Da Mestre dista circa 150 km, quindi meno di 2 ore in auto o treno.

Il più vicino è il JMUSE M3 a Jesolo, aperto nel 2024. Offre narrazione digitale, proiezioni di grande formato e percorsi tematici accessibili anche ai bambini. Jesolo si trova a soli 40 minuti da Mestre, rendendolo una meta ideale per gli amanti della tecnologia e del mare.

88 / 100 Punteggio SEO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.