Non categorizzatoCultura e TradizioniStoria e MonumentiVenetoViaggiare

San Donà di Piave: La città del coraggioso aviatore e del patto di amicizia

San Donà di Piave è una delle città più importanti del Veneto orientale. Conta oltre 40 mila abitanti. Dopo la prima guerra mondiale, quasi tutta la città dovette essere ricostruita, poiché fu gravemente danneggiata dai combattimenti nella zona del fiume Piave. Oggi rappresenta un importante nodo di trasporto della regione. Si trova sulla linea ferroviaria tra Venezia e Trieste ed è collegata alle principali arterie stradali, il che la rende un centro chiave per gli abitanti delle aree circostanti. Fuori dalla stagione turistica, i residenti delle località balneari si recano spesso qui per lavoro, shopping o per sbrigare pratiche amministrative. La città mantiene un’atmosfera più tranquilla, lontana dalle località turistiche affollate, e offre servizi operativi tutto l’anno e un ambiente piacevole in cui vivere.

Geografia

San Donà di Piave si trova sul fiume Piave, a circa 34 km da Venezia, 26 km da Treviso e 26 km da Pordenone. L’area è nota per le frequenti nebbie autunnali e invernali. La città forma un’agglomerazione naturale con i comuni di Noventa di Piave, Musile di Piave e Fossalta di Piave, nota come Città del Piave. Confina anche con i territori di Jesolo, Eraclea, Ceggia, Torre di Mosto, Cessalto e Salgareda.

Storia

L’area era abitata già in epoca preistorica e durante il periodo romano. Nel medioevo sorsero i villaggi di San Donato e Mussetta. Nei secoli XIII-XIV l’area fu afflitta da guerre e inondazioni, che cambiarono il corso del fiume Piave e portarono alla creazione del famoso “patto di amicizia” tra San Donà e Musile di Piave.

Nel XIX secolo la città prosperò grazie ai progetti di bonifica e allo sviluppo delle infrastrutture. Dopo la prima guerra mondiale fu completamente ricostruita. Oggi San Donà è un importante nodo di trasporto ed economico tra Treviso e le località balneari.

Cultura — Patto di amicizia

Il famoso “patto di amicizia” tra San Donà di Piave e Musile di Piave ricorda gli eventi dei secoli XIII-XIV, quando il fiume Piave cambiò il suo corso. La chiesa di San Donato si trovò allora sul territorio di Musile, e per questo San Donà ogni anno il 7 agosto consegna simbolicamente a Musile due capponi come segno di amicizia. Questa tradizione è ancora oggi celebrata solennemente.

Giannino Ancillotto — eroe dell’aviazione di San Donà di Piave

San Donà di Piave è la città natale del famoso aviatore italiano Giannino Ancillotto (1897–1924), uno dei piloti più coraggiosi della prima guerra mondiale. Si distinse soprattutto per l’abbattimento di un dirigibile tedesco Zeppelin durante un volo notturno, un’impresa eccezionale per l’epoca. Per il suo coraggio ricevette la Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Dopo la guerra divenne un promotore dell’aviazione in Italia. Oggi la città ricorda con orgoglio il suo concittadino — il suo nome è portato dal parco Villa Ancillotto e nella piazza principale Piazza Indipendenza si trova il monumento monumentale a Giannino Ancillotto del 1931 a forma di aereo stilizzato. Il monumento, che è stato restaurato nel 2020, è uno dei simboli chiave della memoria storica della città e ricorda non solo il coraggio dell’aviatore, ma anche il tragico periodo della prima guerra mondiale.

Monumenti

Cattedrale di Santa Maria (Duomo di San Donà di Piave) — monumentale chiesa neorinascimentale costruita nel XIX secolo e ricostruita dopo la prima guerra mondiale. Nel maggio 2021 è stato installato nella cappella della riserva eucaristica all’interno della cattedrale un notevole ciclo di mosaici, realizzato dal gesuita e artista sloveno Marko Ivan Rupnik insieme al Centro Aletti. Questo insieme di mosaici si trova nella cappella a destra dell’altare maggiore. I mosaici si distinguono per il loro stile spirituale moderno, che combina elementi bizantini tradizionali con temi attuali. Secondo alcune fonti, il ciclo potrebbe includere anche un mosaico che raffigura gli operatori sanitari come omaggio al loro impegno durante la pandemia di COVID-19. Per dettagli sui motivi specifici, si consiglia di contattare direttamente la parrocchia o di vedere i mosaici di persona.

Monumento a Giannino Ancillotto — monumento monumentale a forma di aereo stilizzato su Piazza Indipendenza, inaugurato nel 1931. Ricorda il famoso pilota locale e il suo eroismo durante la prima guerra mondiale.

Chiesa di San Carlo a Chiesanuova — la chiesa originale fu costruita nel 1696, ma fu distrutta durante la prima guerra mondiale. L’attuale chiesa fu costruita negli anni ’20 del XX secolo in stile neoromanico su progetto dell’architetto Giuseppe Torres.

Villa Ancillotto con parco storico (XVIII-XX sec.) — villa storica circondata da un ampio parco di 5 ettari. In origine serviva come residenza della famiglia contessa Ancillotto e successivamente fu associata alla famiglia Orfei. Attualmente la villa è in stato di abbandono, con il tetto danneggiato e l’interno in rovina. Esistono piani per il suo restauro e la trasformazione in un resort che conservi l’architettura storica offrendo al contempo alloggi e servizi moderni.

Musei

  • Museo della Bonifica (Museo delle bonifiche)
  • Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (Galleria d’arte moderna e contemporanea)
  • Parco della Scultura in Architettura (Parco della scultura in architettura)

Trasporti

La città ha una stazione ferroviaria San Donà di Piave–Jesolo, con buoni collegamenti per Venezia, Treviso e la costa.

Stazione degli autobus

Da gennaio 2025 è inoltre operativo il bellissimo nuovo moderno terminal degli autobus ATVO in via Ereditari. Questo spazioso terminal offre una comoda sala d’attesa, una farmacia, punti di ristoro e strutture accessibili. L’accento è posto anche sulla sostenibilità, con 10 stazioni di ricarica per autobus elettrici e spazio per ulteriori espansioni. Tutte le linee di autobus regionali partono ora da qui. Il terminal è collegato anche al servizio ferroviario e il trasporto navetta cittadino facilita i trasferimenti tra i diversi mezzi di trasporto.

Gli orari e le connessioni attuali possono essere facilmente seguiti nell’app mobile aggiornata di ATVO: www.atvo.it/it-it/app-atvo.aspx.

Città gemellata

  • Villeneuve-sur-Lot, Francia

Luoghi di interesse nei dintorni

San Donà di Piave è un ottimo punto di partenza per esplorare il Veneto orientale e la vicina costa adriatica.

Nelle vicinanze si trovano:

  • Jesolo — famosa località balneare con lunghe spiagge e vivace vita notturna (circa 20 min in auto)
  • Cavallino-Treporti — lagune naturali, spiagge e ottimo cicloturismo
  • Caorle — storico borgo di pescatori con un bel centro e una passeggiata sul lungomare
  • Venezia — la città italiana più famosa sulla laguna (circa 40 min in auto o in treno)
  • Treviso — elegante città storica con canali d’acqua e ottimi ristoranti (circa 30 min)
  • Noventa di Piave Designer Outlet — uno dei più grandi della zona, un altro si trova vicino alla città di Palmanova.

82 / 100 Punteggio SEO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.