UncategorizedAI e tecnologieModa e DesignSaluteStile di vitaVeneto

Ospedale dell’Angelo: Unico ospedale a Mestre

Ospedale dell’Angelo e il senso di meraviglia

Quando sono entrata per la prima volta nell’Ospedale dell’Angelo a Mestre, sono stata immediatamente colpita da un inaspettato senso di meraviglia. Non è certamente un ospedale comune. Fin dal primo momento è evidente che l’architetto ha lavorato con straordinaria sensibilità e attenzione verso i pazienti. L’atrio dell’ospedale ricorda un vasto giardino botanico con splendide vedute, sentieri e ponti. All’ingresso dell’atrio, si viene accolti da una statua molto suggestiva di un angelo, il patrono di questo ospedale, che porta il suo nome. La statua dell’angelo è stata donata all’ospedale dall’architetto veneziano Bruno Scarpa, il quale ha spiegato che in questo contesto non ha un significato religioso, ma si riferisce al valore simbolico degli angeli come protettori.

Nel complesso ospedaliero, immerso nel verde, è collocato anche un pianoforte a coda su cui chiunque può suonare. Se arrivate in ospedale come accompagnatori, sicuramente non vi annoierete durante l’attesa. Potete fare una passeggiata esplorativa e godervi le viste sul verde da diverse angolazioni o altezze. Se non avete voglia di camminare, potete ammirare il verde dal caffè locale.

Un gioiello architettonico

Il progetto è opera degli architetti Alberto Altieri ed Emilio Ambaszea e si caratterizza da un lato per la presenza di una grande finestra vetrata, che ha anche il compito di attenuare il rumore esterno all’interno delle stanze dei reparti, e dall’altro per le terrazze sospese.

La costruzione dell’ospedale è iniziata nel 2004 e già nel 2008 ha accolto i primi pazienti. È considerato il più avanzato tecnologicamente tra le strutture sanitarie in Italia e uno dei più moderni in Europa. Questo ospedale è anche definito il primo ospedale verde al mondo. È composto da un blocco di degenza vetrato che si estende da un blocco di servizi e ambulatori più ampio coperto di verde. L’atrio d’ingresso, alto 30 metri e lungo 200 metri, è costruito come un giardino d’inverno. È pieno di numerose specie di piante, come ficus, palme e edere. L’area è stata progettata per creare un microclima ottimale per le piante presenti.

Dalle loro stanze, circa la metà dei pazienti dell’ospedale può vedere l’atrio. Si estende su una superficie di 152.000 metri quadrati. L’edificio ha sette piani fuori terra e due sotterranei. Il complesso include anche un pronto soccorso, un avanzato centro chirurgico e un centro di terapia protonica.

L’ospedale rappresenta la perfetta fusione tra architettura moderna e natura, creando un ambiente piacevole e curativo sia per i pazienti che per i loro visitatori o accompagnatori. L’enfasi sul verde e il design innovativo rendono questo ospedale una struttura sanitaria davvero unica.

Ospedale dell’Angelo: Comfort e tranquillità per i pazienti

Le stanze dei pazienti sono progettate in modo che ognuna abbia una vista diretta sulle piante e sugli alberi davanti alle finestre e anche una vista lontana sui campi circostanti. Questo design assicura che i pazienti vedano il verde dalle finestre invece di altri pazienti, contribuendo al loro comfort e tranquillità durante il soggiorno. Ci sono in totale 680 letti, distribuiti in 350 stanze con bagni privati.

Accesso per i visitatori

I visitatori che arrivano in auto entrano nell’ospedale attraverso il giardino centrale, una rampa verde leggermente inclinata, sotto la quale parcheggiano tutte le auto. Queste superfici verdi a basso livello con luce diurna sono disposte in sedum e prati fioriti piantati con fasce di arbusti fioriti e copertura del suolo. Sono collegate da sentieri pavimentati e arredati.

Accessibilità dei trasporti

L’Ospedale dell’Angelo si trova a Mestre, la parte continentale di Venezia, ed è facilmente accessibile in auto, autobus e treno.

In auto

Dall’autostrada, prendere le uscite “Terraglio” o “Castellana” sulla tangenziale e seguire le indicazioni per l’ospedale, che si trova a circa 2 km da queste uscite.

Trasporto pubblico

Treno: L’ospedale ha una propria stazione ferroviaria “Venezia Mestre Ospedale”, che offre un comodo accesso da diverse direzioni.

Autobus: Venezia (Piazzale Roma) è servita dalla linea ACTV 80H che porta direttamente all’ospedale.

Parcheggio

Per i visitatori che arrivano in auto, è disponibile un parcheggio direttamente nel complesso ospedaliero.

L’Ospedale dell’Angelo è facilmente accessibile per pazienti e visitatori sia dalle vicinanze che da più lontano grazie alla sua posizione e agli ottimi collegamenti di trasporto.

Il parcheggio sotterraneo dell’ospedale Dell’Angelo ha 1.018 posti auto;
Il parcheggio sotterraneo presso la Banca degli Occhi (edificio a destra delle barriere stradali all’ingresso del complesso ospedaliero) ha 97 posti auto.

IL PARCHEGGIO è disponibile 24 ore su 24

PREZZI
Tariffa oraria: 1 € (senza tariffa per mezz’ora)
Tariffa massima giornaliera: € 6,00

Ospedale Dell Angelo: Informazioni di base

Orari di apertura 

Aperto 24 ore su 24
Telefono:  +39 041 965 7111
Area:  Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: Via Paccagnella, 11, 30174 Chirignago-Zelarino VE, Italia

Se desiderate informazioni sui singoli reparti, cliccate su questo link:

https://www.agenziamedica.it/strutture/ospedale-dellangelo-venezia/

82 / 100
Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.