Portogruaro: Perla rinascimentale sul fiume Lemene

Tra Venezia e Trieste, al confine tra Veneto e Friuli, si trova una città incantevole che conquista ogni amante della storia, dell’arte e degli angoli romantici. Portogruaro ha circa 25.000 abitanti e le sue radici affondano nel Medioevo. Il fiume Lemene qui crea affascinanti meandri e ad ogni passo offre pittoresche vedute.
La città è facilmente raggiungibile anche da Venezia. Il collegamento ferroviario diretto dalla stazione veneziana di Santa Lucia a Portogruaro dura circa un’ora. In passato, Portogruaro era completamente circondata da mura e vi si accedeva attraverso cinque porte. Oggi ne rimangono tre: Porta S. Agnese, Porta S. Giovanni e Porta S. Gottardo. Ognuna di esse è testimone della gloriosa storia della città.



Passeggiata nel centro medievale
Il centro storico della città si sviluppa lungo due strade principali: Corso Martiri della Libertà e Via Seminario, collegate da vicoli laterali.
Il cuore della città è Piazza della Repubblica, sul cui sfondo si erge il municipio. La parte più antica di questo edificio medievale risale al XIV secolo.
Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale
Al centro della piazza si erge un monumento equestre, dedicato ai cittadini caduti nella prima guerra mondiale. L’autore della statua è Gaetano Orsolini; fu inaugurata nel 1928.
Sopra il basamento in marmo botticino, su cui è inciso il dedicatorio “Portogruaro ai suoi caduti nella guerra 1915–1918”, si erge il monumento equestre, che rappresenta il ritorno di un soldato dalla guerra. L’eroe tiene simbolicamente in mano la Vittoria alata, la dea della vittoria. Sui lati del basamento sono incisi i nomi di 276 cittadini della città che hanno perso la vita in guerra. Quattro aquile agli angoli del basamento simboleggiano forza e memoria.
La creazione del monumento fu accompagnata da lunghe discussioni sull’ubicazione del memoriale nella piazza principale. Tuttavia, la statua equestre è diventata una parte permanente di essa e un ricordo del passato.
In Piazza della Repubblica si trova anche l’Oratorio di S. Ignazio, costruito nel 1682. Una piccola cappella che completa il carattere della piazza e si collega all’architettura del municipio.
Il Pozzetto delle gru, uno dei luoghi simbolici della città, attira sempre l’attenzione dei visitatori. Il lavoro originale di pietra del 1494 è completato da bracci in bronzo creati nel 1928.



Cattedrale e campanile
La Cattedrale di S. Andrea (Duomo di S. Andrea) rappresenta un importante esempio di architettura neoclassica. All’interno si trovano numerose opere d’arte.
Il campanile (Campanile) alto 79 metri è un elemento distintivo della città. È noto anche per essere inclinato.
Musei e arte
Il Museo Nazionale Concordiese conserva collezioni provenienti dalla vicina Concordia Sagittaria, inclusi reperti romani e artefatti paleocristiani.
La villa rinascimentale Marzotto (Villa Marzotto) è circondata da un parco e ospita il Museo Paleontologico M. Gortani.
Nel mondo letterario, Portogruaro è associata al romanzo di Ippolito Nievo “Confessioni di un Italiano”. I motivi letterari di questo libro sono ricordati anche nello spazio SPACE Marconi nella vicina Lugugnana.



Passeggiata lungo il fiume Lemene
La città è attraversata dal fiume Lemene, che crea angoli suggestivi e luoghi romantici. Il percorso pedonale lungo il fiume inizia alla fine di Via Cavour e si snoda tra vecchie case, giardini e antichi mulini cittadini.
Il percorso attraversa diversi ponticelli in pietra e offre interessanti vedute sull’architettura storica e sulla tranquilla superficie del fiume. I mulini (I Mulini) sul fiume Lemene costituiscono uno degli angoli più pittoreschi. Sono un ricordo della storia economica di Portogruaro.
Soprattutto nelle calde giornate estive, questo percorso offre una sensazione molto rinfrescante. Vicino al fiume si trovano numerosi caffè estivi e luoghi tranquilli dove si può osservare l’acqua e le rive fiorite piene di verde.
La passeggiata lungo il Lemene è un percorso molto piacevole, che permette di conoscere Portogruaro da un’altra prospettiva e di godere della sua atmosfera unica.



Città con una storia vivace e un’atmosfera autentica
- Passeggiate pittoresche lungo il fiume Lemene
- Monumenti storici tra cui il municipio, la cattedrale, i mulini e i musei
- Vicino ad altre attrazioni — Concordia Sagittaria, Gruaro, Fossalta, Aquileia, Caorle
Fermata ideale durante il viaggio tra Venezia e Trieste
È una destinazione che sorprende con la sua bellezza e la sua atmosfera tranquilla. Che sia per una breve sosta o per un’intera giornata, offre esperienze variegate e spunti per l’esplorazione. Numerosi caffè, sia nel centro che lungo il fiume Lemene, invitano a sedersi e a godersi l’atmosfera unica del luogo.
Consigli per escursioni nei dintorni
Vale la pena visitare anche la vicina Concordia Sagittaria, che avvicina il ricco patrimonio dell’epoca romana e paleocristiana. Concordia è strettamente confinante con Portogruaro. Il suo vescovado era in passato subordinato al patriarcato di Aquileia. La visita può essere anche breve. Aquileia si trova a 60 km da Portogruaro e merita una visita. Qui, però, pianificate almeno 3 ore per esplorare l’intera area con calma. È possibile trascorrere qui anche un’intera giornata.
Per ulteriori informazioni sugli eventi in città, clicca qui.