UncategorizedAlloggi e Consigli di ViaggioCultura e TradizioniStile di vitaStoria e MonumentiVeneto

Venezia: Città magica sulla laguna

Venezia, città senza auto

Questa città unica, che si estende su oltre un centinaio di isole nella laguna del Mare Adriatico, nella regione del Veneto, è un vero gioiello d’Italia. Un luogo dove non troverete strade, ma solo romantici canali, attira i visitatori con la sua ricca storia, l’architettura affascinante e l’atmosfera unica.

Il cuore della città – Piazza San Marco

La principale piazza veneziana, Piazza San Marco, è simbolo di eleganza e ricchezza storica. Qui si trova la famosa Basilica di San Marco, un capolavoro dell’architettura italo-bizantina, e il Campanile, un’alta torre campanaria che offre una vista mozzafiato sulla città. Sul lato est della piazza si trova il Palazzo Ducale, l’antica residenza dei governanti veneziani, che con la sua facciata in marmo rosa e bianco ricorda un castello da fiaba.

Ogni anno, nel periodo pre-quaresimale, si svolge qui il famoso carnevale, quando le strade si riempiono di persone in magnifiche maschere e costumi storici. Questa celebrazione di fama mondiale attira visitatori da tutto il mondo.

Ponti e canali – romanticismo ad ogni passo

Venezia è famosa per il suo intreccio di canali e ponti iconici. Rialto, il ponte più antico e famoso della città, collega i quartieri di San Marco e San Polo e nelle sue vicinanze si trova il tradizionale mercato del pesce fresco e delle specialità locali.

Altri ponti interessanti sono il Ponte dell’Accademia, che offre una splendida vista sul Canal Grande, il Ponte degli Scalzi, che conduce alla stazione ferroviaria principale, e il moderno Ponte della Costituzione, completato solo nel 2008.

Murano – l’isola dell’arte del vetro

Gli amanti dell’arte non dovrebbero perdere una visita all’isola di Murano, famosa per la tradizionale produzione del vetro. Qui i maestri vetrai creano dal XIII secolo oggetti d’arte unici, tra cui spicca il leggendario Vetro di Murano – trasparente, delicato e considerato il migliore al mondo.

San Giorgio Maggiore – una vista che incanta

L’isola di San Giorgio Maggiore, raggiungibile in pochi minuti di vaporetto, offre una delle più belle vedute su Venezia. Il punto di riferimento dell’isola è la chiesa rinascimentale di San Giorgio Maggiore, la cui costruzione si ispira ai templi greci antichi.

Mick Jagger al festival del cinema di Venezia, 2019
Venezia: Città magica sulla laguna 12

Lido di Venezia – oasi di tranquillità e scena cinematografica di livello mondiale

Se desiderate una pausa dalle affollate strade del centro storico, dirigetevi verso l’isola di Lido di Venezia. Questa stretta striscia di terra separa la laguna dal mare Adriatico aperto e offre splendide spiagge sabbiose, ideali per il relax.

Il Lido è noto non solo per il suo ambiente tranquillo, ma soprattutto come sede della Mostra del Cinema di Venezia (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica), il più antico festival cinematografico del mondo. Ogni anno, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, le più grandi star dell’industria cinematografica si riuniscono qui per competere per il prestigioso Leone d’Oro. Il festival si svolge nel sontuoso Palazzo del Cinema e il suo tappeto rosso è il luogo dove si possono vedere famosi registi, attori e produttori.

Palazzo Ducale – sede del potere veneziano

La perla gotica, il Palazzo Ducale, era un tempo il centro del governo della Repubblica di Venezia. Dietro le sue splendide mura si sono svolti momenti chiave della storia veneziana e nasconde anche il famoso Ponte dei Sospiri, che collegava il palazzo alla prigione. Proprio da qui passavano i condannati sulla strada per le carceri – tra loro anche il leggendario avventuriero Giacomo Casanova.

Arte e musica – tesori culturali della città

Venezia ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e della musica. È stata la casa di famosi pittori come Tintoretto e Tiziano e dal punto di vista musicale ha dato al mondo uno dei più importanti compositori barocchi – Antonio Vivaldi, autore del ciclo iconico Le quattro stagioni.

Veneto
Veneto

Canal Grande – l’arteria principale della città

Il principale canale a forma di “S” si estende per oltre 4 km attraverso la città. Sebbene vi siano solo quattro ponti che lo attraversano, offre viste uniche sui palazzi storici e sulla vita sull’acqua. Ogni anno, il 21 novembre, si svolge qui la tradizionale Festa della Salute, quando viene costruito un ponte di pontoni sul canale e i fedeli attraversano per raggiungere la chiesa di Santa Maria della Salute, per ringraziare per la sopravvivenza all’epidemia di peste del XVII secolo.

Il trasporto a Venezia non può fare a meno dei vaporetti, dei taxi d’acqua o delle famose gondole, che da sempre sono simbolo di romanticismo. Una crociera sul canale al tramonto è una delle esperienze più magiche che si possono vivere qui.

Come godersi Venezia al massimo?

Vuoi ottenere il massimo da questa città incantevole? Ecco alcuni consigli:
✔ Visita la Basilica di San Marco e lasciati incantare dai suoi mosaici,
✔ Scopri le botteghe del vetro sull’isola di Murano,
✔ Vai a San Giorgio Maggiore e goditi una vista mozzafiato,
✔ Rilassati sulle spiagge del Lido di Venezia,
✔ Scopri l’atmosfera cinematografica durante la Mostra del Cinema di Venezia,
✔ Naviga sul Canal Grande con una tradizionale gondola.

Venezia è un luogo che ti trasporta in un altro mondo – l’epoca dei potenti dogi, dei canali misteriosi, delle opere d’arte e degli angoli romantici. Che tu venga qui per qualche giorno o solo per una breve visita, una cosa è certa – i ricordi di questo angolo indimenticabile del mondo ti rimarranno per sempre.

87 / 100
Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.