Palmanova: Città a forma di stella
Palmanova è uno degli esempi più significativi di architettura militare del primo periodo moderno. Si tratta di una struttura fortificata con tre cerchi difensivi e una rete urbana che si estende lungo assi radiali.
I turisti conoscono questa città principalmente per i grandi centri commerciali che si trovano nelle sue vicinanze. È una tappa popolare durante i viaggi di ritorno dalle vacanze o durante i weekend di shopping. A poche centinaia di metri da questi negozi si trova una città rinascimentale affascinante, una fortezza che merita sicuramente una visita.

Nel nord-est dell’Italia, a pochi passi dalle località di Bibione o Lignano, a circa 115 km da Venezia, si trova una città che sulla mappa ricorda una perfetta stella a nove punte. Palmanova è una fortezza rinascimentale unica che oggi attira i viaggiatori non solo per la sua storia, ma anche per le piacevoli escursioni in bicicletta, le passeggiate sulle mura e l’atmosfera tranquilla.



Fortezza come da manuale di geometria
Palmanova fu fondata nel 1593 su iniziativa della Repubblica di Venezia come punto difensivo contro i Turchi. L’intera città fu progettata come una stella a nove punte, con una pianta perfettamente simmetrica e tre linee difensive. Anche l’UNESCO ha riconosciuto la sua eccezionalità e nel 2017 l’ha inserita nella lista del patrimonio mondiale.
Ancora oggi la città è accessibile attraverso tre monumentali porte: Porta Udine, Porta Cividale e Porta Aquileia, dove si trova un piccolo museo militare. In città sono disseminati anche resti di gallerie sotterranee e casematte, alcune delle quali sono aperte al pubblico.



Piazza Grande – il cuore della città
La piazza principale Piazza Grande ha una forma esagonale regolare ed è circondata da edifici storici, caffè e statue. Al centro si erge un pennone con la bandiera italiana, simbolo della città.
Il punto di riferimento della piazza è anche il Duomo con il suo campanile prominente. Intorno alla piazza si trovano nove statue dei supervisori generali, che in passato gestivano l’amministrazione della fortezza. Ognuna di queste statue si trova all’inizio di una delle strade radiali che partono dalla piazza come raggi.
Le statue sono posizionate strategicamente per rappresentare l’importanza militare e civile delle singole direzioni, e completano l’atmosfera solenne dell’intero spazio. Ognuna porta il nome e la funzione del suo rappresentante – dal responsabile della difesa al capo ingegnere della città. Insieme formano una galleria unica all’aperto che ricorda l’importanza militare e amministrativa di Palmanova.
Edifici storici di Palmanova
Duomo “Duomo Dogale”
Il Duomo del Santissimo Redentore (Duomo Dogale) si erge sulla piazza principale di Palmanova dall’inizio del XVII secolo. La sua costruzione riflette la storia politica, militare e spirituale della città. La prima pietra fu posata nel 1603 su iniziativa del governatore veneziano Girolamo Cappello, seguendo il modello dell’architettura ecclesiastica veneziana. Tuttavia, la costruzione durò oltre tre decenni e affrontò molte complicazioni, tra cui frane ed epidemie di peste. Il completamento finale avvenne nel 1636.


Il Duomo è dedicato al Santissimo Redentore e ai suoi co-patroni – San Marco e Santa Giustina, che a Palmanova è venerata come protettrice della città. La monumentale facciata del duomo in pietra istriana è coronata da un timpano con nicchie e rilievi. L’interno è decorato con opere d’arte del periodo rinascimentale, barocco e del XIX secolo – tra cui dipinti di Pompeo Randi, Domenico Fabris e sculture di Pietro Pini.
Significative sono anche le cappelle laterali, in particolare la Cappella delle Milizie con un dipinto della famosa battaglia di Lepanto, la Cappella di Sant’Anna e la Cappella della Madonna del Rosario, il cui altare ospitava la statua processionale della Madonna fino all’inizio del XX secolo. Nel duomo si possono ammirare anche la volta in legno di larice, gli altari in marmo e l’organo decorato del XVII secolo. Oggi il duomo serve come cuore spirituale della città e luogo delle principali celebrazioni – inclusa la tradizionale processione del 7 ottobre.



Palazzo del Ragionato
Il Palazzo del Ragionato, noto anche come Camera Fiscale, era la sede del tesoriere principale di Palmanova ai tempi della Repubblica di Venezia. L’edificio risale al 1598 e si trova nella parte della città di Borgo Udine. Il suo aspetto riflette l’architettura rinascimentale, sebbene oggi il piano terra dell’edificio sia utilizzato per scopi commerciali. Tuttavia, conserva il suo carattere storico e ricorda l’importanza amministrativa della città.
Palazzo del Provveditore Generale
Questo palazzo rappresentativo si trova direttamente su Piazza Grande e serviva come sede del provveditore veneziano – cioè l’amministratore civile della città. L’edificio è un tipico esempio di architettura rinascimentale con enfasi sull’armonia e la monumentalità. Oggi ospita la sede del municipio.
Palazzo del Governatore delle Armi
Un altro edificio significativo è il Palazzo del Governatore delle Armi – sede del governatore militare di Palmanova. Questo edificio illustra l’importanza militare della città e ha svolto un ruolo chiave nella gestione della difesa della fortezza. Si trova strategicamente vicino ai principali punti amministrativi e militari.
Palazzo Monte di Pietà
Il Palazzo Monte di Pietà fu fondato nel 1666 come istituzione cittadina che forniva assistenza finanziaria ai residenti meno abbienti. Questo edificio storico incarna la dimensione sociale dell’amministrazione cittadina e oggi è tra i monumenti culturali meno conosciuti ma importanti di Palmanova.
Curiosità e attività a Palmanova
- Nella città si possono scegliere tre percorsi lungo le mura o l’architettura e la città che vanno da 1,5 a 5,3 km.
- Qui si incontrano anche molti ciclisti e si trova anche una stazione di ricarica per biciclette elettriche. Tra i percorsi ciclabili più popolari ci sono:
- Palmanova – Aquileia – Grado (100 km di piacevole corsa attraverso città storiche fino al mare)
- Palmanova – Strassoldo – Saciletto – Palmanova (34 km di escursione attraverso pittoreschi villaggi)
- Palmanova – Trieste (72 km di percorso che termina sul mare Adriatico)
- La seconda domenica di luglio è dedicata alla festa storica, quando l’intera città prende vita con uniformi d’epoca e mercati.
- Ogni anno il 7 ottobre si tiene qui la fiera di Santa Giustina, che ricorda il giorno della fondazione della città.
- Nel centro storico non mancano caffè e ristoranti con vista sull’architettura rinascimentale.
Centri commerciali nei dintorni
Nelle immediate vicinanze della città si trovano diverse grandi aree commerciali. La più famosa è il Palmanova Outlet Village – un outlet all’aperto con oltre cento negozi di marca, caffè e ristoranti. I visitatori qui spesso approfittano di sconti significativi. Nelle vicinanze si trova anche il moderno Tiare Shopping Center con un grande supermercato, un multisala e altri negozi. Grazie alla sua posizione vicino all’autostrada, entrambi i centri sono facilmente accessibili anche per una breve sosta.
Informazioni pratiche
- Il parcheggio è gratuito nei dintorni delle mura
- I percorsi lungo le mura e le piste ciclabili circostanti sono adatti anche per famiglie con bambini
- Le gallerie sotterranee aperte al pubblico offrono la possibilità di una visita insolita della città
- Un parco giochi per bambini con elementi di gioco insoliti si trova in Via Molin
Bonus per gli amanti dell’antichità
A pochi chilometri da Palmanova si trova Aquileia – una città romana significativa con siti archeologici, mosaici e un’atmosfera storica.
Palmanova affascina con la sua atmosfera tranquilla, la simmetria perfetta e la combinazione unica di storia e infrastrutture moderne. È una meta ideale per gli amanti dell’architettura, del ciclismo e delle escursioni rilassanti.
In piazza ci sono diversi ristoranti accoglienti dove si può gustare un ottimo pranzo o un caffè con dolce. Palmanova è una città antica molto piacevole che vale la pena vedere.